“Lo shopping di qualità è fatto di sogni ed ossessioni”, da quando ho letto questa frase la prima volta, spesso torna a suonarmi in testa.

Imparare a fare scelte di qualità, che davvero ci soddisfano, è fondamentale. Oggi molte donne collezionano montagne di vestiti e accessori, ma poi aprendo l’armadio non trovano mai ciò che davvero le fa star bene con se stesse. Lavoriamo a ritmi sempre più frenetici, scambiando il nostro tempo per denaro. Dimentichiamo però troppo spesso quanto il tempo sia un bene prezioso che nessuno potrà mai restituirci. Buttarlo in un armadio che esplode di cose inutili, e in cui neppure ti riconosci è davvero frustrante, così come lo è accontentarsi.
Non solo etichetta: distinguersi per lasciare un segno
Non vestiamo solo il nostro corpo; la scelta di uno stile personale, con abiti ed accessori, delinea la nostra identità. Molte persone di successo, fra le quali anche diversi stilisti, indossano outfit che li rendono riconoscibili, spesso addirittura sempre gli stessi vestiti.
E non è solo una questione di etichetta, distinguersi equivale a lasciare un segno, a identificarsi e stare bene con se stessi.
Dietro questa scelta di stile ci sono sfumature anche molto importanti legate al liberare il proprio tempo. Definire un modo di presentarsi, scegliere prima cosa indossare, e individuare una serie di negozi ricercati che ti rappresentano, ti farà risparmiare preziose energie. Se vuoi approfondire questa abitudine delle persone di successo ti consiglio di leggere l’articolo “L’abito fa il monaco e spesso anche il genio”, scoprirai quante sfumature possono condizionare una scelta così apparentemente banale. Il primo esempio che mi viene in mente, seppur molto diverso dalla scelta di Jeans e maglia scura alla Steve Jobs, è quello della regina Elisabetta. Nel suo outfit è immancabile il cappello e il soprabito dal taglio sempre uguale, eppure anche se gioca con mille tonalità di colore, il suo stile è sempre riconoscibile.
Fare acquisti consapevoli e mirati, ti aiuta a non sprecare tempo e denaro, gratificandoti a lungo termine.
Un negozio di Gioielli contemporanei dove scoprire il proprio stile e sentirsi uniche
Trovare negozi alternativi che si differenziano e selezionano per te oggetti unici, non è certo facile. Ed è proprio per questo che ho deciso di dedicare questo spazio nel mio blog, dove scopriremo insieme negozi particolari ed eventi caratteristici dedicati allo shopping alternativo. Oggi passeggeremo virtualmente per Udine alla scoperta di 16metriquadri, una splendida galleria dedicata al gioiello contemporaneo curata da Roberta Piani. Attraverso le sue parole e le immagini più belle, esploreremo i suoi spazi curiosando fra gioielli particolari che escono dal senso estetico comune. Gioielli d’autore che osano con forme e materiali spesso inaspettati.
Ciao Roberta, posso chiederti com’e’ nata l’idea di creare 16Metriquadri e a chi è dedicato?
Era un po’che mi girava in testa l’idea di un luogo dove trovassero casa gioielli fatti con materiali non neccessariamente preziosi ma che fossero pezzi unici e con una forte ricerca di stile e della bellezza. E’ dedicato a tutti gli artisti del gioiello che hanno voglia di spendersi in questo percorso, che è anche collettivo, vive di relazioni. Un solo artista o un solo brand non riuscirebbe a dare quella magia d’insieme che molti riconoscono in 16Metriquadri.
Si parla spesso di originalita’ e innovazione…Per te quali caratteristiche deve avere un gioiello contemporaneo per emergere e distinguersi?
Deve coniugare senso estetico, design, ricerca sui materiali e facilità nell‘essere indossato. Apprezzo molto un certo minimalismo che permette a forme, colori e materiali di emergere e imporsi. Molte volte nei gioielli degli artisti che ho incontrato in questi tre anni, ho scoperto con piacere la possibilità di leggere storie, memorie personali e collettive, di gustare la conoscenza e la cultura dei luoghi dove vivono e pensano i loro gioielli.
Quali sono i tuoi materiali preferiti e quale gioiello contemporaneo ti piace indossare piu’ spesso ?
Non ho materiali preferiti mi piace l’effetto che si riesce ad ottenere unendone di diversi, adoro l’emozione che mi danno gli abbinamenti inattesi, quando mi stupiscono per il coraggio e il gusto estetico. Credo che in questo campo la contaminazione tra i generi e tra i materiali sia fondamentale.
Vetrine che incantano
In che modo curi la presentazione del gioiello artistico e dei designer che selezioni all’interno del tuo punto vendita/show room?
Mi piace studiare accuratamente le vetrine e le esposizioni interne, devo ammettere che non è cosa facile e i primi tempi mi stressavo, ma con l’esperienza ho poi capito che non bisogna mai forzare l’ispirazione. Ora ho iniziato a raccogliere più liberamente dettagli e spunti creativi in qualsiasi momento.
Spesso tutto ha inizio quando la mia attenzione cade su un oggetto, un’illustrazione, una foto..e magicamente riconosco in quelle forme e in quei colori, qualcosa che mi aspettava! A quel punto archivio l’idea e so già che al momento giusto si concretizzerà in un allestimento.
Le vetrine legate alle festività (Natale, San Valentino, ecc) richiedono un legame più stretto con l’immaginario legato alle varie ricorrenze, ma sono anche una bella sfida personale. Lo scorso Natale ho avuto la grande soddisfazione di essermi piazzata tra i primi tre, nel concorso ideato da UdineIdea e Confcommercio di Udine, per la vetrina natalizia più bella della città!
E’ una grande soddisfazione vedere gli sguardi compiaciuti e un po’ incantati, di tante persone davanti alle mie vetrine, molti si fermano anche a scattare foto!
Oltre agli allestimenti c’è anche la cura dei social media, e in occasione di eventi cittadini come ad esempio: Udine Design Week, mi piace promuovere il gioiello artistico anche attraverso eventi, laboratori e showcase che attraverso la conoscenza diretta dell’artista creano un cortocircuito di entusiasmo tra i designer, me e i clienti.Ogni esemplare all’interno dello showroom è assolutamente unico e irripetibile. Frutto di un’intuizione momentanea e di una creazione che non ha niente a che vedere con le logiche della riproduzione in serie tipiche dell’era industriale.
16Metriquadri per me è stato amore a prima vista, e con grande orgoglio sono davvero felice di poter esporre anche i miei lavori fra designer di gioielli di altissimo livello.
Contatti:
16metriquadri (Facebook)
16metriquadri_udine (Instagram)
Una gita fuoriporta a Udine, fra arte, gioielli ed eventi speciali
Se 16metriquadri ti ha già conquistata e stai pensando ad una gita fuoriporta tieni d’occhio i moltissimi eventi che offre questa città, Roberta in particolare ci consiglia Udine design week e il Far East film festival. Per me in passato, una buona occasione per visitarla, è stato il premio letterario Tiziano Terzani (scrittore viaggiatore). L’evento è curato dall’associazione culturale Vicino/Lontano e nelle edizioni che ho seguito è sempre stata una splendida esperienza.
Per deliziare il palato, uno dei locali preferiti da Roberta è Alla ghiacciaia , un posticino suggestivo, dove è possibile mangiare sulla terrazza immersa nel verde, che si affaccia su un canale. Il ristorante è proprio a due passi dal suo negozio, e offre specialità tipiche friulane.
Vuoi scoprire altri negozi alternativi dove trovare solo cose uniche? continua a seguirmi ..ho in previsione moltissimi viaggi virtuali in giro per tutta l’ltalia! Se conosci anche tu un negozio particolare degno di nota, scrivilo nei commenti così tornerà utile a chi è alla ricerca di posti speciali in cui scoprire qualcosa che parla di se.
Non accontentarti delle proposte di massa, indossa ciò che ami.