L’arredamento natural chic è pensato per coloro che desiderano creare dentro casa un ambiente contemporaneo e ricercato, ma al tempo stesso avvolto in un’atmosfera di calma, autenticità e connessione con la natura.

Qui troverai idee, spunti e ispirazioni per trasformare la tua casa in un’oasi di tranquillità dove potrai tornare a rigenerarti ogni giorno, evocando attraverso colori, materiali e simboli, atmosfere boschive, scenari rurali e suggestivi paesaggi bucolici.

Ti racconterò, con le immagini e le parole, il valore di uno stile naturale che combina l’eleganza del design contemporaneo con l’armonia della natura, aiutandoti a creare ambienti accoglienti, rilassanti e pieni di personalità.
Arredamento natural chic: per una casa che parla di te

Chi arreda in stile natural chic solitamente cerca qualcosa di più che va oltre all’estetica.
Spesso dietro questa scelta si cela infatti l’espressione di un vero e proprio stile di vita, di una filosofia, caratterizzata oltre che dall’amore per la natura, anche dall’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità.

Inoltre la combinazione di pezzi di design moderno con elementi artigianali e mobili vecchi rivisitati, promuove la creatività e l’originalità. Questo stile invita quindi ad esprimere la propria personalità e a creare spazi che riflettano chi sei, circondandoti di cose che ami e che ti rappresentano.
7 Consigli d’arredo natural chic: colori, materiali e dettagli unici

- 1 – Materiali naturali e sostenibili: La base del natural chic è l’utilizzo di materiali naturali e sostenibili. Legno, pietra, rattan, bambù, lino e cotone organico nei mobili e negli accessori per creare un ambiente caldo e autentico.

- 2 – Illuminazione naturale: La luce naturale è essenziale così come l’uso di colori chiari e neutri contribuiranno a creare un ambiente luminoso e arioso favorendo una sensazione di apertura e spaziosità all’interno degli ambienti.
- 3 – Elementi botanici: Le piante e gli elementi botanici sono la chiave per portare l’outdoor all’interno. Se hai il pollice verde puoi valorizzare gli spazi posizionando alcune piante su mensole e angoli di casa. In alternativa, puoi spaziare con la scelta di pattern naturali (fiori, foglie, rami) su tende, carte da parati, complementi d’arredo decorativi, stampe e quadri.

- 4 – Mobili moderni e di recupero: Lo stile Natural chic si presta anche a mescolare pezzi di design moderno con mobili vintage o di recupero, ottenendo un mix affascinante ed equilibrato tra lo stile contemporaneo e l’autenticità di materiali naturali come il legno grezzo.

- 5 – Tessuti e trame: I tessuti sono fondamentali per creare un ambiente natural chic. L’ideale è scegliere tessuti naturali, come lino, cotone e lana, abbinando le diverse texture nei tessili di casa come tendaggi, tappeti, cuscini, runner, per aggiungere profondità e personalità agli spazi.
- 6 – Dettagli artigianali: Valorizzare gli spazi di casa con oggetti artigianali fatti a mano è un aspetto importante dell’arredamento natural chic. Scegliere complementi d’arredo realizzati da artigiani possano dare un tocco unico e autentico agli ambienti.
UN’IDEA PARTICOLARE
per valorizzare le tue pareti
in modo unico.. .
Scopri gli orologi da parete Sognoametista, sono tutti di manifattura artigianale, ispirati alla bellezza della natura.
(Dipinti a mano e realizzati in cartapesta da carta 100% di riciclo).
- 7 – Minimalismo e ordine: Il natural chic abbraccia anche l’idea del minimalismo e dell’ordine, eliminando l’eccesso e mantenendo uno stile pulito e armonioso. Una casa ordinata e funzionale ci regalerà equilibrio


Stile natural chic casa e benessere
La natura sa donarci energia positiva e serenità: caratteristiche che ci permettono di evadere da vite sempre più frenetiche e stressanti, regalandoci calore, accoglienza e una dolce sensazione di rifugio.

L’arredo natural chic è progettato per coinvolgere i nostri cinque sensi in modo armonioso, creando un’esperienza multisensoriale che favorisce il benessere e la connessione con la natura.
Ecco come questo stile d’arredo può comunicare con i nostri sensi:
VISTA:
- Colori Naturali: L’uso di colori ispirati alla natura, come toni terrosi, verdi morbidi e tonalità neutre, offre uno spettacolo visivo che richiama ambienti naturali come boschi, prati e montagne.
- Materiali Texturizzati: La presenza di materiali come il legno, il rattan, il lino e la pietra aggiungono texture visive che catturano l’attenzione e aggiungono profondità agli ambienti.
- Illuminazione naturale: La luce naturale è essenziale in un ambiente natural chic, l’uso di colori chiari e neutri contribuiranno a creare un ambiente luminoso e arioso favorendo una sensazione di apertura e spaziosità all’interno degli ambienti.
TATTO:
- Tessuti Morbidi: L’uso di tessuti naturali come il lino e il cotone organico dona una sensazione piacevolmente morbida al tatto, trasmettendo comfort e calore.
- Superfici Naturali: Il contatto con superfici in legno o pietra naturale crea una connessione tattile con la natura.

OLFATTO:
- Profumi Naturali: Gli elementi botanici come le piante in vaso o le candele profumate possono diffondere aromi delicati che richiamano il profumo della natura, come il fresco dell’erba o il profumo dei fiori.
- Materiali Naturali: L’odore del legno e dei tessuti naturali creano un’atmosfera rilassante e senza tempo.
UDITO:
Suoni Naturali: Gli elementi botanici, come le foglie che si muovono o il fruscio dell’acqua di un ruscello, possono aggiungere un sottofondo sonoro che possiamo portare dentro casa attraverso la riproduzione di suoni e musica rilassante.
GUSTO:
Questo senso non è direttamente coinvolto nell’arredamento, ma la creazione di spazi rilassanti e invitanti può influenzare indirettamente il nostro gusto, favorendo e amplificando i momenti di piacere durante i pasti.

COCCOLA I TUOI SENSI
accogliendo la natura dentro casa con un orologio da parete effetto pietra
