Hai mai pensato di indossare dei gioielli con i sassi di mare?
Ho selezionato 3 semplici tutorial per imparare a fare con le tue mani dei bellissimi ciondoli con i sassi di mare. Se però non ti accontenti di un ciondolo, e vorresti indossare un bel paio di orecchini o una collana composta da tanti sassi, leggi il post fino in fondo. Ti stupirò con una linea di gioielli leggerissimi, ispirata ai ciottoli di mare.
Intanto ecco una piccola anteprima..

Chissà quante volte ti sarà capitato di essere in spiaggia, e mentre svuoti la mente e ti godi il relax, raccogli qualche pietra particolare che ha catturato la tua attenzione. Spesso l’occhio cade sui sassi lisci, perfettamente tondeggianti, levigati ad arte dalle onde del mare. Li raccogliamo come se fossero piccoli tesori, e una volta tornati a casa li ritroviamo nello zaino. Per un attimo ci riportano in vacanza, tra i sorrisi, le emozioni e le atmosfere che quel viaggio ci ha regalato
3 tecniche per realizzare gioielli con i sassi di mare (video tutorial)
Ma passiamo alla pratica e vediamo come fare dei semplici ciondoli con i sassi raccolti sulla spiaggia.


1.Forare sassi con dremel
Forare i sassi è un operazione un pochino delicata che consiglio solo a chi ha già manualità con il dremel. Dato però che è una curiosità che i miei clienti mi chiedono spesso, ho pensato di documentarmi meglio ed ho trovato questo video che ti mostra come fare. Se invece cerchi un’idea più semplice, senza rischiare di farti del male, ti consiglio le altre 2 tecniche con cui puoi realizzare un bellissimo ciondolo senza dover forare la pietra.
2.Incastonare pietre con filo metallico
Con del filo d’allumino o di rame è possibile inglobare la pietra creando una gabbia. Il filo è modellabile a piacere e puoi realizzare facilmente anche dei motivi decorativi. Ad esempio potresti realizzare una bellissima spirale, che è nota come splendido simbolo di energia. Ma ecco il video tutorial:
3.Incastonare pietre macramè tutorial
Oppure puoi provare a incastonarla con un motivo a macramè. Ti serve un pizzico di manualità in più, ma il risultato finale è davvero splendido. Ecco un video tutorial chiarissimo:
In entrambe le soluzioni potrai unire alla lavorazione un anellino di metallo e attaccare il tuo ciondolo ad una catenella o a un cordino di caucciù.
Leggere pietre di carta da indossare
Se hai sempre pensato che indossare una collana di sassi fosse impossibile per via del peso, ora forse ti ricrederai! I gioielli che vedrai nelle prossime foto, li ho realizzati ispirandomi ai bellissimi ciottoli grigi e bianchi che si trovano in molte spiagge mediterranee.


Spesso ai mercatini quando le persone vedono i miei sassi mi chiedono “ma come hai fatto a forarli?” , e quando spiego loro che non sono sassi veri, restano increduli.
L’hai pensato anche tu? purtroppo attraverso lo schermo non posso farteli toccare, ma al tatto sono leggerissimi poichè li realizzo con la tecnica della cartapesta.
Ogni sasso è unico, come quelli che trovi in natura, modellato e dipinto minuziosamente a mano. Per i miei gioielli uso solo carta 100% di riciclo e colori all’acqua.
L’idea è nata quasi per gioco, qualche anno fa, ma ora I sassi sono una linea completa di gioielli e complementi d’arredo che contraddistinguono il mio brand Sognoametista.
Ecco alcune foto di collane, orecchini e bracciali.












I gioielli in cartapesta sono leggeri, ma resistenti agli urti e non temono quasi nulla.
Gli ho indossati persino in piscina!
Certo per mantenerli belli a lungo è sconsigliabile bagnarli, ed è meglio tenerli lontani da profumi e lacca per capelli. Però sono rivestiti con un vernice impermeabilizzate che se per sbaglio si dovessero bagnare, basta lasciarli ad asciugare all’aria e tornano come nuovi. La consistenza quando li tieni tra le mani è simile a quella del legno, leggeri ma duri, proprio come pietre vere!
Puoi scoprire tutti i miei gioielli con i sassi di mare, nella sezione dedicata del mio shop online. Spesso vengono scelti anche come idea regalo.