La casa minimal è una casa semplice, funzionale ed anche sostenibile, poichè non lascia spazio al superfluo e all’abbondanza, ma solo a ciò che davvero è utile e di valore.
Ciò che conta e ci fa stare bene non è ciò che possediamo e acquistiamo sedotti dal consumismo sfrenato dei nostri tempi. Quella è solo un’illusione, una trappola sicura per la felicità.

Casa minimal moderna come stile di vita
Oggi sempre più persone abbracciano uno stile di vita minimalista a 360°, scegliendo la filosofia del “vivere minimal” non solo per arredare e organizzare la casa, ma anche nell’abbigliamento, nella dieta, nel prendere decisioni. Tutto ciò spinti dal desiderio di essere più sereni, felici e leggeri.
“Il minimalismo è la ricerca consapevole di ciò che porta gioia nella nostra vita e l’eliminazione volontaria di tutto il resto” da Twitter

In una casa minimal moderna non deve mai regnare il caos. Uno stile pulito ed essenziale ci aiuta infatti a distendere la mente, godendo a pieno di un tempo di qualità. Per sposare davvero questo stile d’arredo (e di vita!) bisogna quindi imparare a lasciare andare tutto ciò che non serve più, e a fare un po’ di sano decluttering.
Se stai progettando casa da zero ti sarà forse più facile pensare gli spazi in modo essenziale. Ma se hai voglia di trasformare la tua casa moderna in una casa minimal, inizia poco alla volta, magari da quel cassetto che non apri da mesi.
Avere una casa minimalista: Ispirazioni stanza per stanza
Alcuni pensano che una casa minimal risulti fredda ed impersonale, ma in realtà è esattamente il contrario. Vivere in una casa dove non c’è spazio per il “di più” spinge il nostro sguardo a restare focalizzato su tutte quelle cose che migliorano la nostra vita, ed hanno un vero significato e valore emozionale.
Circondati di cose belle e di valore per Te, arredala con oggetti utili ma anche unici, meglio se di manifattura artigianale. Tutto ciò che quando lo guardi ti fa stare bene, ti fa sorridere, e senti che ti assomiglia: tienilo stretto.
Tutto il resto è un di più, e non fa altro che distrarti e creare rindondanza. (oltre che sottrarti tempo prezioso per le pulizie di casa e il riordino!)
Ecco un video con una selezione di spazi arredati in stile minimalista, pensati per una casa moderna e contemporanea. Dal soggiorno al bagno troverai alcune idee e spunti preziosi da cui prendere ispirazione per la tua casa.
Arredamento casa minimal chic: dettagli per renderla unica
Ho selezionato alcuni complementi d’arredo di design o di manifattura artigianale, che potranno arredare e caratterizzare la tua casa minimalista , in modo unico e di valore. Sotto ogni foto trovi i riferimenti del brand.

L’orologio da parete presente nella prima foto è un orologio adesivo, realizzato con la tecnica della cartapesta e dipinto a mano. Realizzo i miei orologi ispirandomi alla natura, imitando la bellezza dei sassi così come sono stati disegnati.
Se l’idea di un orologio da parete adesivo ti ha conquistato, puoi scoprire tutti i modelli disponibili nel mio negozio on-line e scegliere quello che più saprà valorizzare le tue pareti casa.






Lo stile minimal ha diverse cose in comune con lo stile Nordico, ad esempio prediligono entrambe gli spazi luminosi, il bianco e la bellezza del legno a vista.
Se ami entrambe gli stili e cerchi qualche idea per completare la tua casa con qualcosa di valore, ti consiglio di leggere anche il mio articolo 10 idee regalo Handmade per la casa in stile nordico. Ci troverai complementi d’arredo di design e artigianali, che potranno valorizzare e rendere unica anche la tua casa.
I SI e i NO della perfetta casa minimal
E dopo aver raccolto ispirazioni , assaporando le case più belle del web e i dettagli per arredarla, ora passiamo al lato pratico e vediamo insieme quali sono quelle cose che renderanno perfetta una casa in stile minimal.
SI
- Sanitari, comodini e mobili sospesi (Pulizie rapide e senso di leggerezza assicurati!)
- Punti luce e applique a parete (al posto delle piantane da terra)
- Colori naturali e neutri: non solo bianco, ma anche sabbia, tortora, grigio e qualche tinta pastello
- Tavoli, mensole e piani cucina in legno chiaro
- Spazi ampi e liberi
- Un orologio da parete moderno
- Arte e oggetti artigianali e di design (pochi, ma con una storia da raccontare)
- Letto contenitore dove riporre coperte e trapunte
- Una bella pianta (un tocco green non guasta mai!)
NO
- Oggetti inutili sul piano cucina
- Mobili elaborati (e meglio se chiusi da ante)
- Pareti sovraffolate di quadri o stampe
- Colori forti (salvo, se lo desideri, per alcuni dettagli)
- Tanti oggetti appoggiati sui mobili
- Caos e disordine accumulato (..si rifletteranno sul tuo umore!)